La “magia” dello shiatsu

Lo shiatsu è una disciplina orientale che si basa sui principi della medicina tradizionale cinese (MTC).
E’ un trattamento che pone l’accento sulle disfunzioni energetiche, sugli squilibri dei meridiani e degli organi riflessi, collegati a loro volta con l’ambiente familiare e sociale della persona in esame.

Chi decide di sottoporsi a una serie di trattamenti deve necessariamente accantonare l’idea che ha della “cura” in senso occidentale, dove si porta l’attenzione al sintomo (principalmente) senza occuparsi di ricercare la radice del problema, la causa che ha scatenato, ad esempio, una reazione allergica.

Nella MTC ciò che conta è l’equilibrio dell’energia personale, quindi l’attenzione è rivolta a comprendere quali sono gli eccessi o le carenze in questo senso per poi agire in maniera mirata, attraverso una serie di trattamenti, fino a giungere al bilanciamento energetico corretto per quella persona, differente da ogni altro essere umano.

Attraverso lo shiatsu s’innesca un processo di crescita personale che porta ad avere una maggiore consapevolezza della propria vita.

Lo shiatsu coadiuva lo sviluppo e l’affinamento della sensibilità verso di sé (interno) e nei confronti del mondo in cui si vive (esterno). In questo senso si è più aperti e propensi a creare equilibrio nella quotidianità, modificando determinate abitudini scorrette che portano al personale sbilanciamento energetico.

La sensibilità acquisita porta cambiamenti, anche di piccola entità, ma che creano dei benefici a sé, ai propri familiari e nell’ambiente in cui si vive e lavora.

Tutto ciò avviene alle persone che si sottopongono ai trattamenti e maggiormente in quelle che intraprendono il percorso della scuola per diventare operatori e operatrici del settore, e questa è la magia dello shiatsu.

Sabrina Miglia