Il programma triennale

“Ci vogliono solide radici e fondamenta per poter crescere”.

Obiettivo del primo anno del corso di Shiatsu è la formazione del futuro operatore Shiatsu in tutte le pratiche che svolgerà a livello fisico e metodologico.

Nella scuola di Shiatsu Matsu molta attenzione verrà posta all’atteggiamento psico-fisico e posturale durante le pratiche, poiché se ben apprese sin dall’inizio queste tecniche permettono di evitare sovraccarichi e squilibri nell’operatore potendo completare il corso di Shiatsu in modo fluido.

Verrà approfondita in particolare una sequenza chiamata Katà, che possiede al suo interno tutti i percorsi energetici che gli allievi e le allieve potranno così apprendere in modo automatico e che dovranno poi esercitare anche nelle pratiche personali, in modo da iniziare a trattare in tutte le posizioni, con il ricevente prono, in posizione laterale, supino, compreso il trattamento specifico per capo e viso. Tutto già dal primo anno del corso di Shiatsu.

Verranno appresi i percorsi di tutti i meridiani energetici ed anche quelli riflessi codificati da Masunaga.

Il primo anno della Scuola di Shiatsu Matsu viene definito: Anno della Terra, poiché gli studenti e le studentesse sono invitati ad apprendere nuove posizioni per il proprio corpo e “mettere radici”, iniziando ad entrare in contatto il proprio Sè in primis e con il ricevente.

Verrà quindi approfondita la conoscenza dell’apparato muscolo-scheletrico e dell’anatomia generale. Dei momenti durante il percorso formativo verranno dedicati alla formazione sul giusto atteggiamento da tenere nella relazione operatore/ricevente.
Anno del legno perché pur rendendo il corpo più flessibile e adattabile è importante avere controllo della propria posizione durante il trattamento, per permettere ai futuri operatori ed operatrici shiatsu di lavorare in maniera corretta, apprendere la giusta respirazione e iniziare a prendere coscienza delle proprie limitazioni fisiche e caratteriali, iniziando un percorso di cambiamento e trasformazione che durerà tutto il triennio.

Programma primo anno

  • Studio delle posizioni corrette durante un trattamento;
  • Tecniche di contatto e pressione sul corpo;
  • Postura dei pollici, palmi, gomiti e ginocchia;
  • Studio del percorso energetico dei meridiani;
  • Studio sui punti fissi sui meridiani e di come reperirli nel corpo;
  • Studio dei meridiani straordinari (riflessi) dello stile Masunaga;
  • Studio dell’anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico;
  • Studio dell’anatomia generale (splancnologia);
  • Studio del Katà (il primo è più completo trattamento di shiatsu);
  • Studio della sequenza del Loto (Katà in posizione seduta);
  • Armonizzazione della propria respirazione al trattamento;
  • Lavoro di consapevolezza delle posture personali anche finalizzate al trattamento;
  • Studio degli stili di scuole diverse: Namikoshi– Masunaga;
    Katà di auto-trattamento (una sequenza che l’operatore può applicare su se stesso per mettersi in una condizione di benessere prima di eseguire un trattamento o nei momenti di pratica individuale).

Nella scuola di Shiatsu Matsu obiettivo del secondo anno di formazione è di sviluppare e risvegliare nei futuri operatori e operatrici di Shiatsu le doti del sentire: Anno dell’Acqua.

La pratica del “sentire” verrà sviluppata nelle numerose valutazioni in cui operatori e operatrici dovranno verificare le alterazioni presenti in chi riceve il trattamento di Shiatsu. Verranno insegnati vari metodi per poter reperire i punti alterati nella persona ed effettuare così la pulizia dei meridiani.

I e le praticanti impareranno la valutazione energetica dei punti “Yu” nella schiena e dei punti “Bo” dell’addome, la valutazione tramite il viso e tramite l’osservazione della postura del ricevente, ciò per poter iniziare a personalizzare il trattamento, impostando un lavoro su più sedute per accompagnare il ricevente in un percorso di cambiamento per mezzo dello shiatsu.

Nella Scuola di Shiatsu Matsu verrà approfondita la fisiologia del corpo umano con particolare attenzione ai meccanismi yin e yang che regolano l’intero organismo per unire le conoscenze tipicamente occidentali e scientifiche alle antiche conoscenze orientali.

I e le praticanti potranno quindi iniziare a capire, valutare e affinare la loro sensibilità per comprendere che ad un determinato atteggiamento psico-morfico corrisponde poi anche una manifestazione fisica. Studenti e studentesse della Scuola di Shiatsu Matsu dovranno quindi iniziare ad utilizzare gli insegnamenti sino a qui acquisiti per riequilibrare l’eventuale disarmonia psicofisica durante il percorso di shiatsu dei riceventi.

Anno del Fuoco perché lo studente della Scuola di Shiatsu Matsu in quest’anno dovrà vivere appieno un cambiamento di atteggiamento caratterizzato da forti e contrastanti emozioni prima di riuscire ad affidarsi a questo nuovo strumento del “sentire” risvegliato.

Programma secondo anno

  • Pulizia dei meridiani e il risveglio del sentire;
  • Valutazione energetica dei punti più lungo la colonna vertebrale;
  • Valutazione energetica dei punti può nell’addome;
  • Studio del Katà con i gomiti;
  • Tecniche di ascolto e pressione su due punti;
  • Valutazione energetica globale del ricevente (varie tecniche valutative);
  • Yin e Yang;
  • Studio della fisiologia tradizionale ed energetica per mezzo della polarità Yin e Yang;
  • Approfondimento sulla funzionalità dei Meridiani a tutti i livelli (psico-fisico- emotivo);
  • Studio dei Cinque elementi della MTC;
  • Apprendimento degli esercizi da consigliare nel percorso con lo shiatsu.

In questo terzo anno la scuola si avvarrà anche di docenti esterni: Osteopata, Psicoterapeuta, Counselor, Kinesiologo, e altri operatori della Medicina Naturale.

Obiettivo del terzo anno della Scuola di Shiatsu Matsu di Torino è che operatori e operatrici si sentano sicuri, indipendenti, autonomi.

Durante il terzo del corso triennale della Scuola di Shiatsu Matsu verranno interiorizzate e ulteriormente sviluppate le risorse del sentire e della valutazione apprendendo nuove tecniche e nuovi Katà per le articolazioni, in modo da portare il livello del trattamento ad un’efficacia massima.

Gli operatori e operatrici sono qui in fase di affinamento della tecnica, come il metallo diverranno lucenti e risplendenti.

La sensibilità verrà dunque affinata con l’insegnamento e la sperimentazione di tecniche di ascolto del campo energetico (Aura), verranno insegnate tecniche kinesiologiche di valutazione del campo e dei meridiani.

È l’anno dove si impara a prendere il volo consapevoli del grande lavoro fatto per mettere radici nella terra, pur sradicando vecchie abitudini, iniziando a percorrere la via del cambiamento e della consapevolezza. Nel programma è compreso l’insegnamento di base di tecniche Cranio Sacrali.

Parte dei seminari verranno dedicati all’Alimentazione Naturale Consapevole con un introduzione alla fitoterapia come strumento di depurazione.

Si lavorerà più intensamente all’approccio psicologico con il ricevente, alla formazione dell’operatore fornendo le basi dell’Etica Professionale ed dell’avvio all’attività come operatore Shiatsu ed operatore Olistico.

Programma terzo anno

  • Trattamento di Shiatsu Completo
  • Katà per lo sblocco delle articolazioni
  • Elementi di Cranio Sacrale
  • Test kinesiologici utili nello shiatsu
  • Rudimenti di Radioestesia e Radionica
  • Utilizzo dell’energia sottile e trattamento del campo energetico (Aura)
  • Nutrizione Naturale Consapevole (e fitoterapia)
  • Etica professionale e avvio alla pratica autonoma

In questo terzo anno la scuola si avvarrà anche di docenti esterni: Osteopata, Psicoterapeuta, Counselor, Kinesiologo, e e altri operatori della Medicina Naturale.